Operazioni SACE - 22 dicembre 2020

SACE e Banca MPS a sostegno dei piani di crescita di AMA SpA

AMA SpA, azienda italiana leader nella fornitura di componenti per l’allestimento e la manutenzione di Off Highway Vehicle (OHV), macchine agricole e per la cura del verde, ha sottoscritto con Banca Monte dei Paschi di Siena un finanziamento da 2 milioni di euro garantito in tempi brevi da SACE tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19.

L’operazione strutturata, con una durata di 6 anni, consentirà alla società di fronteggiare l'incremento della necessità di circolante e corrente dovuta al rallentamento delle consegne a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19. La liquidità ottenuta, inoltre, verrà utilizzata per sostenere gli investimenti dell’azienda in ricerca, sviluppo e innovazione.

Il Gruppo Ama è leader nella fornitura di componenti e attrezzature per l'allestimento e la manutenzione di Off Highway Vehicle, macchine agricole e per la cura del verde. Vanta 80 mila clienti attivi in 90 paesi e oltre 1200 dipendenti. L’azienda progetta e realizza componenti e attrezzature per l'allestimento completo dei veicoli definiti Off-highway componenti after market e ricambistica per macchine agricole e per la cura del verde. Ama vanta, inoltre, 12 stabilimenti produttivi in Italia e 4 all’estero, con 15 filiali distributive nel mondo, 7 punti vendita e 5 uffici di rappresentanza.

L’amministratore delegato di AMA, Alessandro Malavolti, ha dichiarato: “Il finanziamento da 2 milioni di Euro nell'ambito del programma Garanzia Italia è uno strumento di grande importanza che sosterrà la nostra azienda in un periodo instabile segnato dall’emergenza Covid e ci consentirà di proseguire con gli investimenti previsti dal piano industriale – Malavolti ha concluso –. Rivolgo un particolare ringraziamento a Banca MPS per la collaborazione e il supporto forniti ad AMA.”

“Il nostro Paese – ha dichiarato il Responsabile Mid Corporate Centro-Nord di SACE Marco Mercurio - è leader mondiale nella produzione di macchinari agricoli. Con questa operazione, di cui andiamo fieri, sosteniamo i piani di investimento di un’azienda che rappresenta un’eccellenza tutta italiana in un settore quanto mai strategico. Grazie al nostro intervento, Ama SpA potrà continuare a investire in Italia nonostante il momento complesso come l’attuale”.

“Quest’operazione rientra nell’ambito delle azioni di sostegno concreto al territorio messe in campo da Banca MPS in questa delicata fase del nostro Paese - ha affermato Donatella Vernisi, General Manager Area Territoriale Nord Est di Banca MPS–. Il finanziamento permetterà ad un’importante realtà imprenditoriale, che ha già saputo distinguersi e primeggiare anche sui mercati esteri, di rafforzare la propria leadership con benefici per tutto l’indotto, creando valore per le comunità di riferimento e supportando l’economia locale, contribuendo alla ripresa del tessuto economico nazionale”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali