Accordi SACE - 09 dicembre 2024

SACE e Confartigianato Imprese insieme per la crescita sostenibile e digitale delle imprese italiane

SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario italiano specializzato nel sostegno alla competitività delle imprese, e Confartigianato Imprese, associazione di categoria che rappresenta le esigenze e gli interessi delle PMI, hanno siglato un accordo di collaborazione per migliorare la conoscenza degli strumenti a supporto dell’internazionalizzazione e della transizione sostenibile e digitale, a disposizione di Aziende e PMI associate a Confartigianato Imprese, offerti da SACE.

Grazie alla partnership, Confartigianato Imprese potrà ampliare, in accordo alla propria natura di associazione di categoria maggiormente rappresentativa a livello nazionale, la gamma dei servizi di consulenza offerta alle 700.000 aziende: le imprese potranno infatti beneficiare di un servizio di consulenza e formazione qualificato a supporto della loro crescita, sul mercato domestico ed estero, e di un canale di accesso ai Prodotti SACE in ambito di transizione 5.0, assicurazioni contro i rischi catastrofali e strumenti di supporto nei rapporti commerciali con l’estero,.

SACE organizzerà attività formative rivolte agli associati di Confartigianato Imprese, grazie all’HUB formativo SACE Education, volte a rafforzare la conoscenza delle soluzioni assicurative offerte da SACE e potenziare le competenze in tema di crescita sostenibile, gestione del rischio aziendale e strategie di internazionalizzazione, a supporto della crescita delle imprese italiane in Italia e all’estero.
Sarà inoltre possibile aderire alle iniziative di business matching per conoscere buyer esteri selezionati da SACE con caratteristiche in linea con l’offerta degli associati a Confartigianato Imprese.

“Siamo fieri di collaborare con Confartigianato Imprese, una realtà con la quale condividiamo la visione legata alla crescita delle imprese basata su sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione, temi ormai imprescindibili per strutturare un modello di business vincente - ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE. - Siamo certi che questa collaborazione possa avere un effetto moltiplicatore in termini di opportunità generate e che possa consentire alle imprese di cogliere e sfruttare appieno le proprie potenzialità per crescere in maniera consapevole e strutturata in Italia e all’estero, tenendo conto dello scenario circostante soggetto a cambiamenti repentini e utilizzando gli strumenti messi in campo da SACE per affrontare al meglio le sfide del futuro ed essere più competitivi.”

Per Marco Granelli, Presidente di Confartigianato: “L’accordo consente di mettere a disposizione del Sistema confederale la consolidata esperienza e professionalità di SACE con l’obiettivo di potenziare il tradizionale ruolo di ‘sentinelle del territorio’ svolto dalle nostre strutture territoriali, per essere sempre più vicini alle PMI ed aiutarle ad affrontare le impegnative sfide imposte dal mercato”. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali