Operazioni SACE - 18 ottobre 2023

SACE e illimity: finanziamento garantito da 30 milioni di euro a supporto dello sviluppo green di ITELYUM

  • Primo finanziamento diretto sustainability-linked della divisione Growth Credit di illimity
  • L’operazione permetterà all’azienda di investire nei processi di trattamento e riciclo di rifiuti per il settore farmaceutico, chimico e petrolchimico.

Itelyum Group, leader nazionale e tra i principali operatori europei nel settore della gestione, valorizzazione e riciclo di rifiuti industriali, ha ampliato ulteriormente l’accesso al mercato dei capitali attraverso una nuova linea di credito revolving da 30 milioni di euro accordata da illimity Bank S.p.A., con la garanzia SACE, oltre ad una linea di factoring per 10 milioni di euro.

La linea di credito, supportata al 90% dalla Garanzia SupportItalia di SACE, rappresenta il primo sustainability-linked loan della divisione Growth Credit di illimity: è infatti prevista la riduzione dei costi connessi alla linea di credito al raggiungimento di determinati obiettivi di performance di sostenibilità ambientale.

La nuova finanza supporterà l’ulteriore percorso di sviluppo di Itelyum che, con ricavi per circa 600 milioni di euro, è leader in Italia nella rigenerazione degli oli lubrificanti esausti, nella purificazione dei solventi chimici e farmaceutici e tra i principali operatori nella gestione, valorizzazione e riciclo dei rifiuti industriali. Il Gruppo presidia integralmente il processo produttivo attraverso 34 siti e 1.400 dipendenti, assistendo circa 40.000 imprese-clienti, tra cui grandi gruppi nel settore Chimico e Farmaceutico.

Itelyum, controllato dal fondo internazionale di private equity Stirling Square Capital e con soci di minoranza il fondo di private equity tedesco Deutsche Beteiligungs ed il management, è cresciuto sia organicamente, sia per linee esterne completando l’acquisizione di 39 società negli ultimi 10 anni, con un focus particolare sull’economia circolare, che ha permesso al Gruppo di raggiungere nel 2022 un indice di circolarità dell’84%.

Stefano Ortolano, Head of Crossover & Acquisition Finance della Divisione Growth Credit di illimity, ha commentato: “Con questa prima importante operazione di sustainability-linked loan, illimity avvia un percorso volto a integrare sempre più gli obiettivi ESG delle imprese nell’attività di credito. Partiamo al fianco di un grande gruppo che ha un ruolo decisivo e strategico nel garantire la sostenibilità ambientale dei suoi clienti e siamo quindi felici di poterne supportare l’ulteriore sviluppo. Continueremo a lavorare in questa direzione per affiancare anche le PMI che vogliono porsi nuovi obiettivi di sostenibilità”.

Marco Codognola, CEO di Itelyum ha dichiarato: “Itelyum conferma il proprio impegno nello sviluppo di tecnologie per la trasformazione di rifiuti in nuove risorse e il proprio ruolo di pioniere nell’economia circolare, così come nell’utilizzo di nuovi strumenti finanziari strettamente correlati ad obiettivi ESG, come dimostra quest’ultima operazione a fianco di illimity, una banca giovane, dinamica e attenta alle tematiche della sostenibilità ambientale”.

“Sostenere imprese fortemente orientate alla sostenibilità e all’innovazione come Itelyum rappresenta il cuore della nostra missione, in linea con il piano industriale INSIEME 2025”, ha dichiarato Enrica Delgrosso, Regional Director Nord Ovest di SACE. “Con questa operazione, noi di SACE, confermiamo l’impegno al fianco delle imprese italiane nei loro percorsi di crescita verso un futuro sostenibile, promuovendo e accelerando piani di investimento e sviluppo attenti all’impatto ambientale”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.