Operazioni SACE - 04 ottobre 2023

SACE e UniCredit supportano gli investimenti per la mobilità sostenibile di Trans Italia

SACE e UniCredit sono al fianco della crescita sostenibile di Trans Italia. L’azienda campana di trasporto e logistica ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro da UniCredit supportato dalla Garanzia Green di SACE all’80%.

Il prestito ha lo scopo di sostenere la conversione della flotta di veicoli di Trans Italia con l’adozione di mezzi di trasporto green per abbattere le emissioni inquinanti. L’azienda potrà così accelerare il processo di transizione verso una mobilità sempre più sostenibile e integrata terra-mare-ferrovia a basso impatto ambientale.

Trans Italia, tra i principali player italiani nel settore trasporto e logistica, offre sin dal 1984 il trasporto intermodale orientato alla sostenibilità, vero e proprio punto di forza dell’azienda. Una soluzione integrata che vede nell’utilizzo combinato di differenti mezzi di trasporto una frontiera di opportunità per la crescita green e l’innovazione digitale.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green con UniCredit, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

UniCredit è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. La digitalizzazione e l’impegno nei confronti dei principi ESG sono fattori chiave per il servizio che la banca offre, aiutando a garantire eccellenza ai propri stakeholder e a creare un futuro sostenibile per i clienti, le comunità e le persone.

“Sono estremamente soddisfatto di questa operazione che conferma la fiducia verso di noi riposta per l’impegno ed il rigore verso il perseguimento di obiettivi di tutela ambientale e di economia circolare”, ha dichiarato Luigi D’Auria, Amministratore Delegato di Trans Italia. “Sulla scia del quarantennale rapporto di fiducia e collaborazione con Trans Italia srl, Unicredit, con questo ulteriore finanziamento Garantito da SACE, ci consentirà di avere disponibilità finanziarie adeguate e determinanti, atte a realizzare quegli investimenti ad alto contenuto tecnologico che gli obiettivi di mobilità sostenibile impongono. Un sostegno che coniuga crescita economica, sviluppo del territorio e sostenibilità. L’operazione si inserisce in un più ampio percorso di rafforzamento della struttura patrimoniale del Gruppo, teso a supportare l’ambizioso piano di crescita previsto dal nostro Business Plan”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a ufficio.stampa@sace.it

Ultimi comunicati

Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
SACE ha garantito, nell’ambito del Programma Push Strategy, una linea di credito da oltre 500 milioni di dollari - 393 milioni di euro e 100 milioni di dollari - a Shriram Finance destinato al finanziamento di veicoli italiani nell’ambito del Social Finance Framework.