Accordi SACE - 26 ottobre 2023

SACE e Università degli studi di Napoli Federico II: insieme per una nuova cultura

Promuovere un nuovo modo di fare impresa in un'ottica di innovazione, sostenibilità e resilienza: questo è l’obiettivo dell’accordo di collaborazione annunciato oggi dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano specializzato nel sostegno alla crescita sostenibile delle imprese in Italia e nel mondo.

L’accordo, firmato dal Rettore dell’Università Matteo Lorito e dall’Amministratore Delegato di SACE Alessandra Ricci, rafforza una già avviata collaborazione con l’obiettivo di sviluppare ulteriori iniziative congiunte di formazione e ricerca mettendo a fattor comune l’esperienza dell’Ateneo partenopeo e di SACE che, nel suo ruolo di accompagnamento di oltre 40mila PMI italiane, mette a disposizione delle imprese italiane il proprio know-how tramite l’hub formativo SACE Education.

Nell’ambito dell’accordo con SACE, l’Università degli Studi di Napoli Federico II - da sempre impegnata a coniugare la ricerca scientifica, la formazione di alta qualità e la condivisione della conoscenza contando un ampio network con il tessuto imprenditoriale territoriale - parteciperà sia alle attività formative promosse da SACE, sia alla progettazione di nuove attività di formazione e ricerca congiunte.

Le aree tematiche al centro dell’accordo: leadership d’impresa, management e gestione finanziaria, digitalizzazione e internazionalizzazione, ambiti di formazione fondamentali per rafforzare le competenze aziendali e promuovere un nuovo modo di fare impresa.

In questo contesto SACE - che a Napoli (in via Verdi, 18) ha una squadra di persone dedicata al sostegno di tutte le imprese del Mezzogiorno – metterà a disposizione le competenze multidisciplinari della sua faculty interna e la sua esperienza da 45 anni al fianco delle imprese italiane per la progettazione ed erogazione di percorsi di formazione, coaching e affiancamento dedicate a professionisti e imprese.

“Con la firma di questa partnership”, spiega Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, “noi del Gruppo SACE siamo lieti di riaffermare il nostro contributo per lo sviluppo, nel Sud, di una politica industriale improntata all’innovazione e alla sostenibilità e orientata all’internazionalizzazione, puntando a rafforzare, con SACE Education, il capitale intellettuale del Mezzogiorno che ruota attorno ad un polo d’eccellenza come l’Università Federico II, alle sue filiere strategiche e a settori economici che sono naturalmente in linea con gli obiettivi del nostro piano industriale INSIEME2025”.

“Il protocollo d'intesa tra l'Università Federico II e SACE rappresenta una significativa collaborazione della durata triennale per lo svolgimento di attività e iniziative in alcuni settori di interesse comune sui temi della leadership e dei valori aziendali, del management e financial accounting, della digital trasformation, della internazionalizzazione delle imprese”, ha dichiarato Matteo Lorito, Rettore dell’Università Federico II. “Pertanto, l'accordo con SACE rappresenta un’occasione per far crescere ulteriormente la qualità e le competenze del tessuto imprenditoriale locale e nazionale. Il protocollo, infatti, prevede attività di formazione e di ricerca congiunta a beneficio di piccole e grandi aziende con particolare riferimento all'export e alla sostenibilità”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.