Accordi SACE - 18 gennaio 2024

SACE firma due accordi di collaborazione con KazakhExport e Development Bank of Kazakhstan

SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale direttamente controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha firmato due Memorandum d’Intesa – con KazakhExport e Development Bank of Kazakhstan (DBK) - in occasione della tavola rotonda italo-kazaka organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la visita in Italia del Presidente della Repubblica del Kazakhstan KassymJomart Tokayev.

Gli accordi – firmati da Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, Nurlan Baibazarov, Presidente di Baiterek National Managing Holding JSC per KazakhExport e DBK – hanno l’obiettivo di rafforzare la partnership tra le imprese italiane e quelle kazake, incrementando l’export Made in Italy in Kazakhstan.

In particolare, il primo MoU, firmato con KazakhExport, ha come obiettivo di sviluppare le relazioni commerciali tra Italia e Kazakhstan, incoraggiando il business delle imprese italiane interessate a operare in Asia Centrale e delle imprese kazake interessate ad accedere al mercato italiano. L’accordo prevede anche il supporto da parte di SACE a KazhakExport per lo sviluppo di nuovi prodotti assicurativo-finanziari e la promozione delle linee di business esistenti.

Il secondo MoU, finalizzato con DBK, ha l’obiettivo di rafforzare le relazioni commerciali tra i due Paesi, attraverso l’identificazione di nuove opportunità di business in settori prioritari – come il settore energetico, metallurgico, estrattivo, i trasporti, la meccanica strumentale e il food – in cui SACE si impegna a valutare operazioni entro un plafond di 100 milioni di euro. Con questo accordo, inoltre, le parti si impegnano a organizzare eventi di Business Matching che coinvolgano controparti italiane e kazake.

Il Kazakhstan rappresenta un mercato in forte crescita per l’export italiano (+31,1% nei primi dieci mesi del 2023), trainato dalle vendite nei settori fashion (tessile e abbigliamento, gioielli, opere d’arte e pelletteria) ma anche dai prodotti in legno, apparecchi elettrici e metalli.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.