Accordi SACE - 18 marzo 2024

SACE insieme a Dltm per la crescita sostenibile e internazionale delle aziende del distretto

Un accordo che mette a disposizione dei soci del Dltm i servizi del gruppo SACE, il gruppo assicurativofinanziario
direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze specializzato nel sostegno alle

imprese e al tessuto economico nazionale, a supporto della competitività in Italia e nel mondo.

Il 2024 del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine prende il via con un protocollo d’intesa che nasce
dall’allineamento degli obiettivi dei partner: supportare le imprese del distretto, in particolare le PMI, anche

nell’ottica di un potenziamento della loro internazionalizzazione.

Grazie a questa firma, i soci del Dltm potranno accedere ai prodotti di assicurazione del credito a breve
termine, nonché alle garanzie per gare e appalti e per rischi delle costruzioni e proprietà, e usufruire di servizi

dedicati e gratuiti di formazione e networking.    

Il Presidente del Distretto, Lorenzo Forcieri, così commenta l’accordo: “Il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine compie un nuovo e importante passo nel supporto allo sviluppo delle aziende del consorzio: assicurando loro questo pacchetto di servizi, comprensivo di un servizio di profilazione che permetterà di ottenere servizi su misura, vogliamo assicurare un’ulteriore occasione di crescita per i nostri soci. Il prestigio e il radicamento di SACE nel territorio italiano sono ulteriore opportunità per le nostre aziende e il Distretto stesso”.

“La firma di questo Protocollo dimostra l'importanza per SACE di collaborare con i distretti italiani, tassello fondante dell'imprenditoria italiana, ha affermato Roberto Allara, Head of Sales PMI di SACE. Grazie a questa collaborazione, saremo in grado di fornire alle PMI del distretto le nostre soluzioni finanziarie e assicurative, nonché percorsi formativi altamente specializzati per migliorare le competenze tecniche a supporto della loro crescita sui mercati nazionali ed internazionali, promuovendo il loro processo di internazionalizzazione”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.