Operazioni SACE - 11 dicembre 2023

SACE meets Brazil: €1,1 miliardi di progetti a sostegno dell’export italiano per facilitare la transizione green del Brasile

1,1 miliardi di euro di progetti allo studio per sostenere l’export italiano e le opportunità connesse allo sviluppo e alla transizione green del Brasile: questo è il valore delle operazioni che SACE, il gruppo assicurativo-finanziario specializzato nel sostegno alla crescita delle imprese in Italia e nel mondo, sta valutando in un’ampia gamma di settori - dalle tecnologie alle energie rinnovabili come l’idrogeno green, dalla manifattura alle materie prime rare, metalli & mining - e che punta a far crescere, considerato l’elevato potenziale del Brasile, oggi ottava economia mondiale e secondo partner commerciale dell’Italia nelle Americhe dopo gli Stati Uniti e prima di Canada e Messico.

In questo scenario, SACE ha riunito a Sao Paulo oltre un centinaio di business leader brasiliani nell’evento “SACE meets Brazil - A Push towards a Sustainable Future”, con l’obiettivo di fare da apripista alle imprese e PMI italiane con i principali attori sul mercato brasiliano – tra questi Raizen, Nexa, Vale e JBS, che sono solo alcuni dei gruppi industriali di settori diversificati (dall’energia ai metalli e minerario dall’agrifood alla chimica) con cui SACE ha finora lavorato per sostenere le esportazioni di PMI e imprese del Made in Italy nel Paese sudamericano.

L'export italiano in Brasile, dopo aver raggiunto quota 5,1 miliardi di euro nel 2022 (+11,3%) superando il record storico del 2013, si prepara infatti a mettere a segno una performance molto positiva sia nel 2023 (i dati consuntivi dei primi 9 mesi riportano un +6,1%) sia nel 2024, secondo le previsioni di SACE con tassi di crescita del +7,2% e 4,5%, rispettivamente. Driver di questa crescita sono, oltre ai consumi in espansione, le opportunità connesse ai piani di sviluppo connessi al PAC - Piano di Accelerazione alla Crescita e alla transizione sostenibile dell’industria brasiliana

Queste prospettive sono state al centro dell’incontro, che ha visto l’intervento di Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, di Domenico Fornara, Console Generale d’Italia a Sao Paulo, di Michal Ron, Chief International Officer di SACE, insieme a Carlos Moura, Chief Financial Officer di Raizen. L’evento è stato moderato da Pauline Sebok, a capo dell’Ufficio di Sao Paulo, hub per le Americhe dal 2009.  

“Sono felice di essere qui oggi insieme ai principali attori industriali e finanziari brasiliani, le istituzioni italiane e i rappresentanti di tante imprese Made in Italy che lavorano nel Paese, in un evento che vuole esplorare le opportunità offerte da uno dei mercati più promettenti per l’Italia e uno dei più dinamici per la transizione ESG – ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE -. Aprire nuove rotte per l’export italiano è uno degli obiettivi del nostro Piano Industriale Insieme2025, e con il nostro team di Sao Paulo stiamo lavorando in questa direzione, studiando oltre 1 miliardo di euro di nuovi progetti sfidanti e siamo pronti a fare la differenza per realizzarli e facilitare il contributo delle aziende italiane”.

Sono felice di partecipare a quest’evento di SACE dedicato a settori cruciali per la crescita sostenibile di Italia e Brasile. Molto è stato fatto per le nostre due economie, ma vi sono ancora importanti opportunità da cogliere per il Made in Italy e il Sistema Italia è per questo presente con una squadra forte e coesa – ha aggiunto il Console d’Italia a Sao Paulo, Domenico Fornara. - L’Ambasciata, i sei consolati Generali, gli Uffici ICE, SACE e ENIT, la Banca di Italia e il Sistema delle Camere di Commercio sono al servizio delle 1000 imprese italiane qui accreditate, di quelle che si stanno affacciando su questo mercato e dei molti loro interlocutori. È grande anche la collaborazione con le Autorità brasiliane, e si rafforzerà ancora di più nel 2024 in occasione delle contemporanee presidenze italiana del G7 e brasiliana del G20.”

Guardiamo con attenzione ai grandi piani di crescita e transizione sostenibili intrapresi dal Brasile – ha spiegato Michal Ron, Chief International Business di SACE -. L’Italia è tra i principali produttori europei di tecnologie per le energie rinnovabili e di beni ambientali, cruciali in questo percorso che noi di SACE siamo pronti sostenere, mettendo a disposizione le nostre soluzioni assicurativo finanziarie, la nostra esperienza e il nostro know-how. Penso in particolare all'innovativo programma Push Strategy, con il quale abbiamo garantito già 7 miliardi di euro a sostegno dei piani di sviluppo industriale e infrastrutturale facendo da apripista alle imprese e PMI italiane in tutto il mondo"

Nell'ambito del programma Push Strategy, SACE fornisce a grandi imprese e governi esteri l'accesso a finanziamenti a medio-lungo termine garantiti da SACE, con l'obiettivo di finanziarne i piani di investimento e di crescita. Parte integrante e fondamentale dell'accordo di garanzia è l'impegno a valutare le forniture Made in Italy per la realizzazione dei propri piani di investimento. Tale impegno è facilitato da una serie di incontri di business matching, organizzati da SACE in collaborazione con le associazioni imprenditoriali e gli enti del sistema Paese, tra le PMI italiane interessate ad accreditarsi come fornitori e i procurement team delle controparti estere beneficiarie delle linee di finanziamento. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 02 aprile 2025
Investiti 10 milioni di euro da SIMEST, comprensivi delle risorse del Fondo 394/81, gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’operazione ha beneficiato della Garanzia SACE a supporto della crescita internazionale dell’impresa lombarda
Operazioni SACE - 01 aprile 2025
L’operazione, parzialmente assistita da Garanzia di SACE, ha consentito di concludere con successo l’acquisizione del 51% delle quote sociali di K-Array, parte del piano di sviluppo strategico del Gruppo Powersoft finalizzato a rafforzare la propria presenza nel settore pro-Audio.
Operazioni e Prodotti SACE - 01 aprile 2025
Da oggi investire in crescita è più facile, veloce e sicuro per le imprese che scelgono SACE per dare slancio alle proprie strategie di sviluppo in Italia e nel mondo. Grazie al restyling della Convenzione di SACE con 120 banche partner, nasce Garanzia Growth, la nuova garanzia digitale pronta anche in sole 24 ore, che ricomprende l’intera offerta di garanzie di SACE per importi fino a 50 milioni di euro. Si tratta di una garanzia a mercato, rilasciata previa due diligence ed aperta a tutte le imprese che non siano in situazioni di stress.