Varie
SACE
-
28 giugno 2022
SACE per le piccole e medie imprese al Salone di Treviso
SACE è partner del Salone delle Micro e Piccole Imprese a Treviso, che giunto alla sua settima edizione si configura sempre più come uno snodo fondamentale per la ripartenza dell’Italia. Si tratta di un evento dove fare business e networking, incontrare istituzioni, associazioni, esperti di settore ed aziende.
In dettaglio, le persone di SACE sono presenti con uno stand nell’Area Espositiva del Salone e intervengono al panel sugli strumenti assicurativo-finanziari e formazione per le PMI. Mariangela Siciliano, Head of SACE Education, e Roberto Allara, Responsabile Sviluppo Reti Terze di SACE, raccontano l’evoluzione delle soluzioni assicurativo-finanziarie di SACE, ampliate negli anni, e di come siano oggi in grado di coprire tutte le esigenze delle imprese, sostenendole nel loro processo di crescita in Italia e nel mondo. Fondamentale è quindi l’hub formativo SACE Education, progettato per offrire alle aziende italiane un’esperienza di apprendimento specialistica, multicanale e gratuita, nonché un sostegno per pensare le proprie strategie, implementando modelli più rigorosi di analisi e conoscenza dei mercati e favorendo una maggiore cultura in tema di sostenibilità, innovazione digitale e internazionalizzazione.
Continua quindi l’impegno di SACE verso le piccole e medie imprese, a pochi giorni dal primo Workshop di Co-design che si è svolto a Milano lo scorso 22 giugno in cui undici aziende, provenienti da tutto il territorio nazionale e attive in diversi settori del Made in Italy, sono state le protagoniste di un percorso di confronto e ascolto reciproco volto a sviluppare insieme le soluzioni più efficaci per sostenere le loro attività e progetti di crescita, partendo da competenze e strumenti che già oggi SACE è in grado di offrire.
La partecipazione al Salone delle Micro e Piccole Imprese di Treviso, così come il progetto Co-design, si inseriscono nella strategia commerciale di SACE che si basa sulla centralità del cliente e si sviluppa lungo cinque assi portanti: la digitalizzazione, con il miglioramento continuo dell’offerta e dell’esperienza online dedicata alle imprese; la rete commerciale, che si arricchisce sempre più di figure in grado di garantire vicinanza e competenze alle aziende; le filiere del Made in Italy come fulcro del sistema imprenditoriale italiano; l’Education grazie a un programma di formazione e sviluppo di competenze per le imprese; i business matching, un supporto concreto per facilitare l’incontro tra PMI italiane e primari buyer esteri.
Export regionale. Il Veneto ha esportato nel 2021 beni per un valore di € 70,3 miliardi, in crescita del 16,7% rispetto all’anno precedente, confermandosi la 3° regione italiana per valore esportato con un’incidenza del 13,6% sul totale. Nei primi tre mesi del 2022 le vendite all’estero della regione hanno raggiunto € 19,2 miliardi, in ampia crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+19,9%). Il principale settore di export della regione è la meccanica strumentale che rappresenta il 19% del totale superando i 13 miliardi di euro seguito dal tessile e abbigliamento (15%) con quasi 11 miliardi di euro. La Provincia di Treviso è la seconda per export con 14,4 miliardi a seguito di Rovigo che raggiunge i 20,3 mld. Le principali destinazioni dell’export veneto extra-Ue sono Stati Uniti, Regno Unito e Svizzera, mentre nell’Ue Germania, Francia e Spagna. Per ulteriori informazioni e dati relativi all’export regionale visitare il sito: https://www.sace.it/italy-map/dettaglio/veneto.
Documenti
pdf
463 KB
Desideri ulteriori informazioni?
SACE
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]
Ultimi comunicati
Operazioni
SACE -
17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti
SACE -
11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti
SACE -
11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali