Green New Deal SACE - 30 marzo 2021

SACE sostiene la manifattura ‘green’ del Gruppo Saxa Gres

Proseguono gli interventi di SACEnel perimetro della nuova operatività legata al Green New Deal, entrata nel vivo negli ultimi mesi. La Società guidata da Pierfrancesco Latini ha, infatti, rilasciato una garanzia “verde” sulla tranche di 10 milioni di euro sottoscritta da illimity Bank SpA con un pool di banche locali - Banca Popolare del Cassinate, Banca Popolare del Frusinate e Banca Popolare di Fondi - del prestito obbligazionario, con scadenza 2026, emesso da Saxa Gres SpA, azienda specializzata nella produzione di pavimentazione da esterno, basalti e pietre in ceramica secondo i principi dell’economia circolare, nell’ambito di un più ampio programma di collocamento del bond con scadenza 2026, che ha un importo complessivo fino a 150 milioni di euro.

La sottoscrizione della tranche del prestito obbligazionario si inserisce all’interno di un più ampio intervento finanziario, del valore complessivo di circa 27,5 milioni di euro, a sostegno del piano di investimenti del Gruppo Saxa Gres, che vede illimity in qualità di Arranger.

L’intervento assistito dalla garanzia ‘green’ di SACE è destinato a sostenere gli investimenti “green” dell’azienda per gli impianti nella provincia di Frosinone, consentendo, in particolare, di introdurre nel processo produttivo una fase di macinazione a secco (in sostituzione di quella ad umido), con la conseguente significativa riduzione  del consumo di acqua di processo, e forni di nuova generazione caratterizzati da sistemi di monitoraggi on-line e di filtraggio delle emissioni, tali da garantire un livello di emissioni in atmosfera più contenuto.

Il Gruppo Saxa, nel cui capitale è recentemente entrata A2A, nasce nel 2015 ad Anagni in provincia di Frosinone, con la mission di introdurre i principi dell’economia circolare nel settore delle superfici ceramiche. Saxa Gres è, infatti, la prima Circular Factory a produrre pavimentazioni urbane e da esterni (GRESTONE®) con un innovativo processo "end of waste" con recupero di materiali provenienti dal ciclo dei rifiuti per la realizzazione di nuovi manufatti, riducendo in tal modo l’utilizzo di materia prima “vergine”, caratteristica che ha consentito ai propri prodotti di ottenere la certificazione europea Ecolabel. La produzione di Saxa Gres si concentra in tre stabilimenti ad Anagni, Roccasecca e Gualdo Tadino.

L’impatto positivo del progetto, in termini di protezione delle acque e di prevenzione e riduzione dell’inquinamento, lo rende riconducibile agli obiettivi europei previsti dal Green New Deal.

Nell’operazione SACE e illimity Bank sono state assistite per gli aspetti di natura legale dallo studio Chiomenti.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.