Operazioni SACE - 06 giugno 2024

Sparkasse e SACE supportano il gruppo Vetri Speciali S.p.A. con un finanziamento da 12 milioni di euro

Vetri Speciali S.p.A. nasce nel 1994 e opera nel settore della produzione e commercializzazione di contenitori in vetro cavo di forma e colori non usuali, sviluppando le proprie produzioni in due poli industriali localizzati l’uno nell’area trentina e l’altro nell’area trevigiana/pordenonese; ha in corso il riposizionamento dello storico stabilimento di Pergine Valsugana nell’area dell’unità produttiva in Gardolo (TN). L’investimento nel suo complesso sarà di circa 100 milioni di € e utilizzerà tutte le migliori tecnologie del settore.

Oggi il Gruppo serve oltre 800 clienti ed impiega più di 900 persone con un fatturato consolidato nel 2023 di 329 mln di euro.

Osvaldo Camarin – Amministratore Delegato Vetri Speciali SpA, ha dichiarato: "Abbiamo creduto e puntato molto sull’eseguire un notevole investimento nel Trentino, territorio nel quale insistono molte aziende sia di grandi che di piccole dimensioni che possono utilizzare le bottiglie da noi prodotte. Vicinanza, pertanto, alle imprese del territorio, sostenibilità ambientale, garanzia di continuità e miglioramento costante del servizio. Per far fronte al notevole impegno finanziario il fatto di avere una banca locale che ci supporta con la possibilità di ricorrere tempestivamente al credito sicuramente ci aiuta."

Nicola Calabrò – Amministratore Delegato Cassa di Risparmio di Bolzano, ha commentato: "L’operazione realizzata per il Gruppo Vetri Speciali S.p.A. è un esempio del nostro impegno a supportare le aziende clienti nei loro programmi di crescita e di internazionalizzazione. Siamo da sempre determinati ad affiancare le realtà produttive del territorio, offrendo loro consulenza e soluzioni personalizzate in grado di supportare i loro piani di sviluppo”.

Riccardo Simoli - Senior Relationship Manager Mid&Large Corporate SACE, ha dichiarato: “Siamo lieti di supportare insieme a Cassa di Risparmio di Bolzano una realtà come Vetri Speciali, che ha fatto del connubio tra tradizione artigianale e innovazione la chiave del suo successo. La volontà da parte dell’azienda di continuare ad investire sull’innovazione tecnologica in ottica sostenibile e crescere sui mercati globali affidandosi anche a SACE è il segnale che le imprese italiane stanno progressivamente acquisendo consapevolezza sull’importanza di dotarsi di strumenti come Garanzia Futuro per affrontare le sfide del futuro in sicurezza e diventare sempre più resilienti e competitive.”

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.