Accordi SACE - 23 ottobre 2019

SACE SIMEST (Gruppo CDP) e UBI Banca firmano un accordo per il recupero dei crediti commerciali insoluti sui mercati internazionali

Con questa partnership i clienti della banca avranno a disposizione un team di professionisti specializzati e oltre 200 corrispondenti in tutto il mondo per gestire le attività legate al recupero crediti.

SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, e UBI Banca, uno dei principali player finanziari in Italia, hanno finalizzato un importante accordo di collaborazione con l’obiettivo di supportare le imprese clienti della banca nell’attività di recupero crediti sui mercati internazionali.

Le aziende clienti di UBI potranno affidarsi ai professionisti SACE SIMEST e a un network di 200 corrispondenti e negoziatori locali, diffusi in tutto il mondo, che lavoreranno sulla base di un tariffario strutturato a success fee e gestiranno le diverse fasi dell’attività stragiudiziale e giudiziale per il recupero dei crediti, dalla negoziazione di accordi di ristrutturazione dell’esposizione finanziaria di corporate e banche, al repossession e remarketing di forniture garantite all’estero.

SACE SIMEST ha una un’esperienza consolidata e una profonda conoscenza dei mercati emergenti extraeuropei, spesso caratterizzati da un quadro normativo complesso che rende complicato il recupero di un credito, soprattutto da parte di una PMI che non è strutturata per tali attività – ha dichiarato Valerio Ranciaro, Direttore Generale di SACE SRV, società del Polo specializzata in servizi di recupero crediti e gestione del patrimonio informativo –. Per questo è fondamentale affidarsi a un partner come SACE SRV, in grado di intervenire in maniera rapida ed efficace anche nelle situazioni più complesse”.

Le imprese che decidono di espandersi nei mercati esteri hanno bisogno di partner, anche finanziari, con cui costruire una solida alleanza per la crescita”, afferma Frederik Geertman, Vice Direttore Generale e Chief Commercial Officer di UBI Banca. “L’accordo con SACE SIMEST punta ad ampliare ulteriormente la gamma di servizi che il Gruppo UBI offre alle aziende impegnate nei processi di internazionalizzazione, supportandole anche in contesti regolamentari diversi e complessi che possono rallentare i piani di sviluppo”. 

Con la maggior parte delle transazioni di export concluse tramite dilazioni di pagamento, sempre più imprese esportatrici incorrono in rischi di mancato pagamento. Le incognite aumentano quando si opera con controparti di mercati emergenti che, pur offrendo spesso un ottimo potenziale di business, sono poco conosciuti e più soggetti a instabilità e shock esogeni. Un adeguato set di strumenti per tutelarsi e affrontare le difficoltà è dunque fondamentale per le imprese che vogliono perseguire la crescita sui mercati internazionali, e in particolare nelle geografie emergenti che, a fronte di più elevati livelli di criticità, presentano un maggior potenziale. Paracadute e soluzione di ultima istanza, il recupero crediti è essenziale per risolvere in maniera positiva situazioni già compromesse che espongono l’azienda a tensioni finanziarie, specialmente le PMI.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali