Accordi SACE - 25 settembre 2018

Una miniera di opportunità da export e internazionalizzazione

SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, e Assomineraria, associazione affiliata a Confindustria che riunisce oltre 140 imprese operanti nell’esplorazione e produzione di idrocarburi e geotermia e dei minerali per l’industria, nonché nella filiera di beni e servizi collegata, hanno siglato un importante accordo di collaborazione per sostenere la crescita delle aziende di Assomineraria nei mercati ad alto potenziale per il settore.

 

assominerariaGrazie all’accordo le Associate potranno accedere, a condizioni dedicate, alle soluzioni assicurativo-finanziarie del Polo SACE SIMEST per i progetti di internazionalizzazione e di crescita sui mercati internazionali. Inoltre SACE SIMEST e Assomineraria, nell’ambito della partnership, si impegnano a organizzare incontri formativi periodici con le imprese interessate ad approfondire le tematiche relative agli strumenti a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione, ed eventi focalizzati sulle opportunità di business con l’obiettivo di facilitare le Associate a ottenere nuove commesse sui mercati internazionali.

 

In uno scenario internazionale che diventa giorno dopo giorno sempre più complesso, offrire alle eccellenze italiane attive sui mercati internazionali gli strumenti giusti per operare in piena sicurezza diventa strategico – ha dichiarato Simonetta Acri, Chief Sales Officer di SACE. Il Polo SACE SIMEST ha un ruolo di estrema importanza nel supportare le imprese che vogliono essere più competitive nel mondo. L’accordo con Assomineraria va proprio in questa direzione e conferma il nostro impegno a offrire alle Associate tutti gli strumenti per crescere nel mondo e fare dell’export una fonte imprescindibile per il Paese”.

 

Nell’ottica di un quadro internazionale in continuo movimento l’Accordo con SACE SIMEST rappresenta uno strumento importante a sostegno della filiera italiana di Assomineraria” -  ha dichiarato il suo Presidente Luigi Ciarrocchi. “La nostra Associazione crede fortemente nella creazione di strumenti e network utili alle imprese della filiera italiana nei mercati internazionali. Grazie a questo Accordo si rafforza la competitività delle nostre imprese nei paesi impegnati nella valorizzazione delle risorse del sottosuolo – un mercato globale sempre più sfidante”.

 

Il Polo SACE SIMEST sottolinea la propria attenzione a tutti i comparti del Made in Italy e, in questo caso al cluster minerario ed estrattivo, non solo per la gestione dei rischi legati all’operatività e al supporto per la crescita sui mercati esteri, ma anche nella promozione delle imprese italiane presso grandi buyer globali interessati a trovare nuovi fornitori. È con questo presupposto che il Polo SACE SIMEST organizzerà per fine ottobre eventi di business matching con l’obiettivo di valorizzare le aziende italiane nel panorama competitivo internazionale.

 

L’accordo è stato siglato da Simonetta Acri, Chief Sales Officer di SACE, e Luigi Ciarrocchi, Presidente di Assomineraria.

 

 

Photo courtesy of Assomineraria

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali