Operazioni SACE - 17 gennaio 2024

UniCredit e SACE supportano i piani di crescita sostenibile di Antonio Carraro

UniCredit e SACE sostengono i piani di crescita sostenibile di Antonio Carraro, azienda padovana leader mondiale ed eccellenza del Made in Italy nel settore strategico dei macchinari agricoli specializzati e per la manutenzione civile.

La banca ha infatti strutturato a favore della società con sede a Campodarsego (PD) un finanziamento da 10 milioni di euro, supportato dalla garanzia di SACE. Attraverso l’intervento denominato "Futuro Sostenibile", UniCredit riconosce all'azienda, al momento dell'erogazione, una facilitazione rispetto alle condizioni offerte previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG, prefissati alla stipula del finanziamento.

Più nello specifico gli obiettivi collegati all’operazione riguardano l’attivazione di azioni volte al risparmio o alla compensazione di emissioni di CO2/gas serra per la produzione e l’impegno allo sviluppo di programmi formazione per i dipendenti sui temi di sostenibilità ambientale e sociale.

Le nuove risorse così messe a disposizione confluiranno nel piano di investimenti di consolidamento e crescita in Italia e nel mondo dell’azienda, supportando la crescita dello stabilimento italiano.

Maurizio Maschio, Presidente di Antonio Carraro S.p.A. ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di questa operazione che finanzierà i lavori di espansione dell’azienda. L’andamento positivo e sempre in crescita delle vendite dei nostri trattori in tutto il mondo, degli ultimi anni, ci ha dato lo slancio per intraprendere nuovi investimenti. Oggi, la nostra azienda è strutturata e sempre più proiettata nel futuro, con un marchio riconosciuto nel mondo per la qualità dei suoi prodotti dotati di soluzioni innovative talvolta uniche”.

Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit, dichiara: “Innovazione, brand, presidio dei mercati globali e ora anche attenzione ai temi della sostenibilità nella sua accezione più ampia: i percorsi di crescita seguiti dalla Antonio Carraro sono un esempio concreto del dinamismo che da sempre dimostra l’imprenditoria del Nord Est. Il nostro intervento ha pertanto una valenza simbolica perché vuole essere la prova concreta, l’ennesima, della volontà di UniCredit di sostenere progetti lungimiranti e in grado di generare valore per tutta la comunità in cui operiamo”.

Marco Martincich, Responsabile Mid Corporate Nord Est di SACE, ha dichiarato: “Siamo da sempre al fianco delle imprese italiane, soprattutto PMI, per agevolare il passaggio verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni e promuovere una crescita sostenibile. Già da qualche anno sosteniamo l’azienda padovana dei macchinari agricoli e con questa operazione confermiamo il nostro impegno e la prosecuzione della nostra collaborazione”.

La Società fonda le sue radici nel 1910 ad opera di Giovanni Carraro, padre dell’innovatore e inventore Antonio. Dagli Anni ’70 il marchio Antonio Carraro è leader indiscusso nelle classifiche di immatricolazione in Italia e tra le prime d’Europa nel segmento dei trattori compatti. Nel corso del 2023 l’azienda è stata acquistata dal Gruppo Milleuno dei Dott. Maurizio Maschio e Enrico Polo. Il Dott. Maurizio Maschio ricopre inoltre la carica di Presidenza dell’azienda di Campodarsego.

 

La produzione si articola in più di 80 modelli destinati al settore dell’agricoltura specializzata (vigneti, frutteti e coltivazioni a filare), oltre ad una serie di mezzi per la manutenzione civile (pulizia urbana, viabilità stradale e manutenzione del verde pubblico e sportivo). La filosofia costruttiva si avvale dei principi “lean”, introdotti dal 1999 dalla Porsche Consulting. Si distingue per la costante innovazione e flessibilità di produzione: ogni trattore è “taylor made”, realizzato sulla base delle richieste di ciascun cliente. L'azienda esporta in 58 paesi del mondo, il 65% della propria produzione, e conta circa 600 addetti tra la sede centrale e le filiali commerciali in Australia, Spagna, Francia e Turchia.

 

L’azienda di Campodarsego sta diversificando inoltre i propri investimenti anche in nuovi settori complementari e strategici. Per esempio, essendo molto sensibile dell’ecosostenibilità, a tutte le tematiche ESG e in particolar modo alla riduzione dell’impatto ambientale con produzione dei mezzi che nascono e operano rispettando sempre più l’ambiente anche sviluppando trattori Full Electric e Hybrid. L’azienda è anche partner di maggioranza di ON CHARGE, un’azienda innovativa operante nel settore della mobilità elettrica con soluzioni e servizi distintivi per la ricarica di veicoli e per lo sharing in white label di e-bike, e-scooter ed e-car per aziende e amministrazioni pubbliche. Un’azienda nata pochi anni fa ma che in breve tempo si è affermata nel panorama italiano come uno dei primi operatori su scala nazionale.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Push Strategy SACE - 27 giugno 2024
Finalizzata l’operazione con PFC, uno dei maggiori player indiano nel settore energia, per sostenere le opportunità di export delle imprese italiane
Previsioni di export SACE - 26 giugno 2024
• Quest’anno l’export di beni italiani crescerà del 3,7% e nel 2025 del 4,5% raggiugendo i 679 miliardi di euro. E la crescita passa attraverso l’innovazione tecnologica in tutti i settori. • Tecnologie low-carbon (LCT): il Made in Italy green raggiungerà i 50 miliardi di vendite all’estero entro il 2025. Il nostro Paese è tra i leader dell'export di beni LCT che è previsto in crescita dell’11,1% nel 2024 e del 13,7% il prossimo anno. • Per navigare con successo nel futuro, le imprese italiane dovranno adottare un approccio sempre più flessibile e dinamico che anticipi i cambiamenti: in sintesi, SPARKLING. Un acronimo nel quale ogni lettera rappresenta una caratteristica delle imprese: Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New e Green • Paesi GATE. Tra le geografie di destinazione ottime prospettive provengono da 14 Paesi in cui SACE è presente e verso cui lo scorso anno si sono diretti circa €80 miliardi di beni italiani, un valore che crescerà del 5,4% quest’anno e del 7% nel 2025: dall’Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a Singapore, passando per India, Vietnam e Cina; oltreoceano in Brasile, Colombia e Messico, per ritornare verso il Vecchio Continente con Serbia, Turchia e poi Marocco, Egitto e Sudafrica. Sono i Paesi che si sono distinti per crescita, ambizione, trasformazione e alto potenziale.
SACE - 21 giugno 2024
SACE pubblica il Bilancio d’esercizio individuale e consolidato per il 2023.