Accordi SACE - 14 novembre 2019

DALLA VAL DI SANGRO AL MONDO: LA TASSO PUNTA SUI MERCATI ESTERI PER SVILUPPARE IL SUO BUSINESS

SACE SIMEST (Gruppo CDP) e Intesa Sanpaolo sostengono i piani di sviluppo internazionale della Pmi abruzzese

SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, e Intesa Sanpaolo hanno supportato i piani di sviluppo internazionali di Tasso, Pmi abruzzese che opera nel settore della lavorazione delle materie plastiche e dei metalli.

Nello specifico, Tasso ha ottenuto una linea di credito di 900 mila euro, erogata da Intesa Sanpaolo e garantita da SACE SIMEST attraverso una Garanzia Finanziamenti, finalizzata a supportare il processo di crescita all’estero della società. Il finanziamento sarà destinato a coprire i costi di acquisto e di riqualificazione dei macchinari, con l’obiettivo di aumentare la produzione destinata all’export.

Tasso nasce agli inizi degli anni ’90 nella zona industriale della Val di Sangro ad Atessa (CH) ed è specializzata nei settori della termoformatura e dello stampaggio delle materie plastiche a caldo. Progressivamente ha allargato la propria operatività alla lavorazione lamiere ed alla verniciatura, al fine di proporre una ricca gamma di soluzioni ai propri clienti. “Il valore aggiunto – sottolinea l’amministratore delegato Roberto Ramondo – sta nell’esser partner decisivo dei nostri clienti, partecipando all’engineering, alla progettazione, al design e alla logistica”.

Tasso conquista in poco tempo il mercato diventando subfornitore di primarie aziende attive in diversi settori: dall’automotive all’arredamento e design, dalle macchine di produzione ai mezzi di movimentazione terra. Il punto di forza di Tasso, che si ama definire “l’industria al servizio dell’industria”, è la sua capacità di lavorare fianco a fianco con i suoi clienti, sviluppando soluzioni personalizzate e chiavi in mano.

I ricavi consolidati di gruppo attesi nel 2019, risultanti dalle attività innanzi rappresentate, ammontano a 31 milioni di euro circa (di cui il 15% generato dall’estero), con un incremento intorno al 15% rispetto all’analogo indicatore dell’esercizio precedente (nel 2018 pari a 27 milioni di euro circa), il tutto grazie anche al concorso di circa 200 preziose risorse umane impiegate nel gruppo, con un’età media attorno ai 40 anni, e un team di gestori di elevato profilo qualitativo.

«In Tasso - racconta Roberto Ramondo - vogliamo che le persone trionfino e che siano parte attiva del business, in modo che il successo dell’azienda possa essere raggiunto come risultato di lavoro di squadra».

Con questa operazione cresce l’attività di SACE SIMEST in Abruzzo. Nel solo 2018 il Polo ha mobilitato nella regione oltre 150 milioni di euro a supporto dei progetti esteri di circa 500 aziende. Una regione che per quanto riguarda l’export ha un trend estremamente positivo, cominciato nel 2014, e che nel 2018 ha fatto segnare un +3,9% rispetto all’anno precedente, con quasi 9 miliardi di euro di beni venduti all'estero.

Lo Studio D’Incecco, Dottori Commercialisti in Pescara, guidato dal Dr Alfredo D’Incecco, ha assistito la società nella veste di advisor della struttura finanziaria dell’operazione.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali