Casi di successo 13 ottobre 2015

11 PMI PER UN PROGETTO DI FILIERA IN KENYA

Undici pmi esportano in Kenya una fattoria “chiavi in mano” dotata di tecnologie innovative e completamente autosufficiente a livello energetico, che sarà in grado di produrre circa 30 mila litri di latte, 1,2 tonnellate di carne, 1 megawatt di energia proveniente da biomasse e oltre 1,5 megawatt di energia solare al giorno.

 

Il progetto è frutto di uno studio sulle potenzialità della filiera lattiero-casearia nel mercato africano condotto nell’ambito del programma Frontier Markets di SACE.

 

Le aziende coinvolte, oltre la capofila Rota Guido impresa piacentina specializzata nella progettazione e realizzazione di allevamenti e di impianti di biogas, sono: l’emiliana Casella Macchine Agricole, la lodigiana Sivam, le vicentine Faresin Industries e Reda, la bresciana Tdm Group, l’umbra Ipi, la marchigiana Mancini, la mantovana Zanotti, la romana Gruppo Prandi e la siciliana Cappello Alluminio. Ognuna di queste  è specializzata in un segmento o in un processo della filiera.

 

La commessa prevede la fornitura di tutti i macchinari e la realizzazione di tutte le attività necessarie al funzionamento della fattoria: dai macchinari per lavorare il terreno, agli impianti di irrigazione e coltivazione, dalla consegna degli animali da fattoria ai macchinari per il mangime, dagli impianti di refrigerazione e stoccaggio, ai macchinari per il confezionamento dei prodotti finiti, dall’installazione di pannelli solari alla fornitura degli impianti di produzione di energia da biomasse. 

 

dairy milk

 

Inoltre l’accordo siglato con la controparte keniana, prevede anche  il trasferimento di conoscenze e un servizio di consulenza e formazione alla Moi University, il centro più avanzato nel paese per la zootecnia.

 

Con i servizi di advisory, SACE mette a disposizione il know how maturato nei paesi emergenti in quasi 40 anni di attività e un’ampia gamma di servizi “a misura” di Pmi: seminari formativi tenuti dagli economisti e dagli specialisti di SACE; consulenza per individuare i mercati e i settori merceologici a maggior potenziale e concrete opportunità di business, incontri di business-matching; valutazione dei profili di rischio delle controparti e l’individuazione delle soluzioni finanziario-assicurative a supporto delle singole transazioni commerciali o d’investimento; assistenza in loco attraverso la rete internazionale.

Desideri ulteriori informazioni?
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultime news

Articoli 21 giugno 2024
Il 2023 ha segnato per SACE l’inizio della RI-EVOLUZIONE, concretizzata nel Piano Industriale INSIEME 2025, con cui l’azienda ha abbracciato un nuovo modello di crescita che mette al primo posto l’impatto positivo sulla comunità. Nella Dichiarazione Non Finanziaria 2023 è sintetizzato l’impegno trasversale e collettivo dell’organizzazione verso la crescita sostenibile per il Gruppo SACE, le imprese, le PMI e la collettività.
Articoli 17 maggio 2024
Ripartono le iniziative di Women in Export: il primo business network italiano promosso da SACE Education per rafforzare le competenze delle manager e imprenditrici italiane in tema di leadership di impresa e internazionalizzazione.