Casi di successo 13 giugno 2014

COECLERICI

Il gruppo Coeclerici, fondato a Genova nel 1895,  è tra i principali operatori internazionali nella fornitura di servizi integrati per l’approvvigionamento delle materie prime, in particolare carbone, per il mondo dell’industria siderurgica ed energetica. Opera in tutto il mondo (Europa, Africa, Americhe, Asia e Australia) offrendo ai suoi clienti servizi altamente specializzati e un know how unico nel settore. 

 

 

In Mozambico ci siamo inseriti a valle della catena del valore del carbone del colosso brasiliano Vale. Le nostre navi specializzate (transhipper) trasportano il carbone dalla banchina del porto fino a un punto di ancoraggio a  venti miglia dalla costa dove sono caricate  navi da 180 mila tonnellate. Senza il nostro intervento, un piccolo porto come quello di Beira avrebbe potuto ospitare solo navi di piccola stazza che avrebbero reso antieconomico l’intero progettoAndrea Clavarino, Executive Deputy Chairman di Coeclerici

 

 

Investire per rafforzare il proprio posizionamento nei mercati esteri è fondamentale ma richiede una certa disponibilità di liquidi da reperire presso il sistema bancario. In questi casi, la garanzia di SACE può facilitare l’accesso al credito, riducendo il rischio per la banca.

 

SACE ha sostenuto i piani di espansione in Mozambico di Coeclerici garantendo il 50% di un finanziamento di 90 milioni di dollari finalizzato all’acquisto di due unità transhipper per il trasporto di carbone dal porto di Beira, per conto del colosso minerario brasiliano Vale.

 

Grazie alla garanzia finanziaria Investimenti, SACE, in collaborazione con gli intermediari creditizi, garantisce linee di credito destinate a sostenere investimenti per rafforzare il posizionamento competitivo delle medie e grandi corporate italiane sui mercati esteri. 

Desideri ulteriori informazioni?
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultime news

Articoli 21 giugno 2024
Il 2023 ha segnato per SACE l’inizio della RI-EVOLUZIONE, concretizzata nel Piano Industriale INSIEME 2025, con cui l’azienda ha abbracciato un nuovo modello di crescita che mette al primo posto l’impatto positivo sulla comunità. Nella Dichiarazione Non Finanziaria 2023 è sintetizzato l’impegno trasversale e collettivo dell’organizzazione verso la crescita sostenibile per il Gruppo SACE, le imprese, le PMI e la collettività.
Articoli 17 maggio 2024
Ripartono le iniziative di Women in Export: il primo business network italiano promosso da SACE Education per rafforzare le competenze delle manager e imprenditrici italiane in tema di leadership di impresa e internazionalizzazione.