Articoli 21 febbraio 2023

La strategia di diversificazione e integrazione del Gruppo Marcegaglia

“La resilienza del sistema imprenditoriale italiano passa anche dall’essere agili e flessibili”: così Emma Marcegaglia Presidente e Amministratore Delegato di Marcegaglia Holding e past president di Confindustria, è intervenuta alla presentazione della Mappa dei Rischi e delle Opportunità di SACE.

La risposta del gruppo Marcegaglia alla fragilità del mercato

“Nonostante uno scenario di stabile fragilità, dominato da grande incertezza e da un continuo cambiamento, le imprese italiane hanno reagito e stanno ancora reagendo bene”. Ne è convinta Emma Marcegaglia, Presidente e Amministratore Delegato di Marcegaglia Holding e past president di Confindustria, intervenuta alla presentazione della Mappa dei Rischi e delle Opportunità di SACE, riportando una visione del contesto "complessivamente positiva: sono state affrontate sfide importanti e, se avremo chiare visioni di lungo termine, potremo giocare un ruolo ancora più incisivo come Paese".

“Il nostro Pil è cresciuto del 6,7% nel 2021 e del 3,9% nel 2022, anche l’export e gli investimenti sono stati rilevanti. Il sistema imprenditoriale italiano è stato capace di rispondere alle tensioni e alle crisi difendendo le proprie posizioni, in alcuni casi addirittura migliorandole, grazie alle sue caratteristiche di resilienza e agilità” ha sottolineato. Competenze distintive del Gruppo Marcegaglia, leader mondiale nella trasformazione dell’acciaio. “Fino allo scoppio della guerra, Russia e Ucraina insieme – ha spiegato la presidente Marcegaglia – fornivano ai laminatoi italiani oltre il 90% delle bramme. Quando la Russia ha invaso l’Ucraina abbiamo immediatamente deciso di rifornirci per una quota importante del nostro fabbisogno in Asia. E lo abbiamo potuto fare anche grazie al supporto di SACE e di tutto il sistema bancario. Siamo stati tra i primi a rivolgerci al Far Est, anticipando pure i nostri principali competitor di Francia e Germania e questo ci ha permesso di continuare a produrre e servire i nostri clienti”.

L’importanza della sostenibilità e dell’aiuto di SACE

Essere una realtà agile significa anche essere sostenibili. Va in questa direzione la recente acquisizione per 228 milioni di euro del 100% della divisione prodotti lunghi in acciaio inossidabile di Outokumpu, multinazionale finlandese leader mondiale nella produzione di acciaio inox e tra i campioni riconosciuti di sostenibilità. “Un’operazione che ci ha permesso di integrarci parzialmente a monte, diventando anche produttori e non più solo trasformatori di acciaio; di ridurre la nostra esposizione dalla Cina, accorciando e rendendo più sicura la nostra supply chain e di abbassare il quantitativo di emissioni CO2”. A questo si aggiunge anche l’investimento in Svezia, in H2 Green Steel, la prima acciaieria completamente green. “Tutte scelte che ci permetteranno di avere una maggior presenza in una serie di mercati interessanti per noi, come Scandinavia, Stati Uniti e la stessa Inghilterra, tramite i quali potremo esportare di più in geografie come l’Asia e i Paesi del Golfo. Obiettivo: diventare un’azienda sempre più integrata che mantiene però una forte flessibilità, con una strategia molto chiara di crescita sostenibile e virtuosa”.

 

La strada da percorrere è ancora lunga, occorre fare scelte lungimiranti in primis per il settore energetico. “La geopolitica – ha sottolineato – è diventata parte integrante delle valutazioni di risk management: dobbiamo continuare a consolidare la forte alleanza tra SACE, banche e imprese. Credo che, sia a livello europeo sia italiano, per garantire la resilienza che il nostro tessuto produttivo ha dimostrato in questi anni, il tema dell'energia sia fondamentale. Serve poi una politica chiara di decarbonizzazione, un percorso che metta al centro la neutralità tecnologica: per arrivare a zero emissioni nel 2050 dobbiamo continuare a investire in tutte quelle tecnologie che ci possono dare maggiore competitività come la fusione magnetica, l’idrogeno, le diverse forme di automazione e di AI”.

Di fronte a sfide complesse come le attuali, all’incertezza geopolitica ed economica che stiamo affrontando “dobbiamo far leva sui punti di forza del nostro sistema. Solo così – conclude – potremo giocarcela ad armi pari coi nostri competitor e, forse, anche meglio di quello che si potrebbe pensare”.

Desideri ulteriori informazioni?
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultime news

Articoli 17 gennaio 2025
Le voci delle SACE People che hanno partecipato al nostro programma Flex4GivigBack protagoniste della terza puntata del nostro format di video sulla trasformazione culturale
Articoli 09 dicembre 2024
L'ESG Hub si arricchisce con nuovi prodotti e servizi offerti dai Partner SACE, per supportare ancora di più la tua azienda nel percorso di trasformazione sostenibile e digitale.