Articoli 18 novembre 2020

Green New Deal: una nuova missione per SACE

SACE rilascerà garanzie pubbliche a favore di progetti green, per dare nuovo impulso alla sostenibilità del Paese

SACE è la Export Credit Agency italiana che da oltre quarant’anni sostiene le imprese italiane nei progetti di export e internazionalizzazione.

23mila aziende servite in quasi 200 Paesi e un portafoglio di operazioni da oltre 130 miliardi di euro: tutto questo grazie a una offerta assicurativo-finanziaria integrata, con un elevato grado di digitalizzazione raggiunto nel tempo, per accompagnare le imprese in ogni fase del percorso di export e internazionalizzazione.

Un mandato che è stato ampliato nel corso del 2020, da diversi interventi del Legislatore, per sostenere le imprese durante l’emergenza Covid-19 e nella successiva fase di ripartenza del Sistema Paese.

Attraverso il programma Garanzia Italia, introdotto dal Decreto Liquidità di aprile, SACE supporta le imprese colpite dalla Pandemia, rilasciando garanzie, contro-garantite dallo Stato, su finanziamenti erogati da banche, istituti finanziari, società di factoring e leasing per aiutarle nel reperire liquidità e finanziamenti necessari per fronteggiare l’emergenza e assicurare continuità alle attività economiche e d’impresa. Il Decreto Liquidità prevede inoltre, un rafforzamento dell’intervento di SACE a favore delle attività di export e internazionalizzazione delle imprese e la possibilità di rilasciare garanzie per finanziamenti destinati a sostenere gli investimenti delle imprese italiane.

Il Decreto Semplificazioni di luglio ha aggiunto un nuovo importante tassello all’operatività di SACE, grazie al quale potrà rilasciare garanzie pubbliche in favore di progetti che rientrano nel cosiddetto Green New Deal.

La garanzia SACE potrà essere rilasciata a supporto di nuovi progetti o investimenti di aziende di qualsiasi dimensione in grado di agevolare la transizione verso un’economia pulita e circolare, favorire l’integrazione dei cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi e facilitare la transizione verso una mobilità sostenibile, multimodale e intelligente al fine di ridurre l’inquinamento. In quest’ottica, SACE ha previsto condizioni di pricing di maggior favore, in particolare nel caso di operazioni il cui beneficio risponda a più obiettivi ambientali tra i 6 stabiliti in sede UE.

SACE, da sempre al fianco delle imprese italiane, è pronta a fare la sua parte, consapevole che il sostegno agli investimenti green e alla riconversione in chiave eco-sostenibile del tessuto produttivo italiano rappresentano un’opportunità unica di sviluppo per il sistema paese, oltre che di miglioramento della qualità della vita, e consentirà all’Italia di giocare ancora una volta un ruolo di primo piano a livello internazionale nell’ambito dei nuovi trend e paradigmi dell’economia.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo di contatto, ti risponderemo al più presto.

Ultime news

Articoli 21 giugno 2024
Il 2023 ha segnato per SACE l’inizio della RI-EVOLUZIONE, concretizzata nel Piano Industriale INSIEME 2025, con cui l’azienda ha abbracciato un nuovo modello di crescita che mette al primo posto l’impatto positivo sulla comunità. Nella Dichiarazione Non Finanziaria 2023 è sintetizzato l’impegno trasversale e collettivo dell’organizzazione verso la crescita sostenibile per il Gruppo SACE, le imprese, le PMI e la collettività.
Articoli 17 maggio 2024
Ripartono le iniziative di Women in Export: il primo business network italiano promosso da SACE Education per rafforzare le competenze delle manager e imprenditrici italiane in tema di leadership di impresa e internazionalizzazione.