In un mondo che viaggia a ritmi più lenti, in cui i rischi crescono e diventano più diffusi, non c’è più spazio per previsioni a doppia cifra.
L’internazionalizzazione resta una strategia necessaria per le imprese italiane, ma la competizione globale si fa più agguerrita. Occorre affrontarla con un approccio strutturato, identificando i mercati a maggiore opportunità, diversificando le geografie in portafoglio e presentandosi con un pacchetto commerciale e finanziario competitivo.
Una cassetta degli attrezzi completa, ampia e rinnovata che SACE e SIMEST, insieme alla capogruppo CDP, mettono a disposizione delle imprese italiane che esportano e vogliono espandersi all’estero.
La sfida della competitività si gioca oltre confine. L’export chiama: sta alle imprese reagire.
A questo link la presentazione di Alessandro Terzulli, Chief Economist di SACE >>
Guarda il video-reel dell'evento >>
Programma
16:00 Registrazione
16:30
Saluto di benvenuto |
Marco Bonometti, Presidente, Associazione Industriale Bresciana |
16:40
RE-Action. Export Calling. Rapporto Export 2016-2019 |
Alessandro Terzulli, Chief Economist, SACE |
17:10
i-Tale: l’altro Made in Italy |
Paolo Bertuzzi, Chief Executive Officer, Turboden |
Antonio Biondo, Law Enforcement & Defence Sales Director, Beretta |
Cristian Locatelli, Direttore Generale, Marzoli Gruppo Camozzi |
Giuseppe Mercurelli, Chief Executive Officer, ASO Group |
Simonetta Acri, Direttore Rete Domestica, SACE |
18:00
Conclusioni |
Beniamino Quintieri, Presidente, SACE |
18:30
Light Cocktail
Modera i lavori: Jole Saggese, Caporedattore, Class CNBC