Operazioni SACE - 19 luglio 2022

Alta velocità in Turchia: SACE supporta i fornitori italiani per realizzare la linea ferroviaria Izmir-Ankara

Più di 500 km di linea ferroviaria ad alta velocità per la tratta Ankara-Izmir: un grande progetto internazionale che consentirà di efficientare il sistema di trasporto nazionale, ridurre il traffico stradale e promuovere lo sviluppo turistico grazie al coinvolgimento di numerose imprese italiane, inglesi, svizzere e austriache per la fornitura di componenti metallici e materiali elettrici ed elettronici, oltre a lavori di costruzione e assemblaggio.

Il progetto è stato premiato come Best Rail Transport Export Finance Deal of 2022 a uno dei principali eventi annuali del TXF che quest’anno si è tenuto a Lisbona.

Del valore complessivo di 2,2 miliardi, è finanziato da un pool internazionale di banche guidato da Standard Chartered Bank e Credit Suisse e assistito dall’Export Credit Agency UKEF e SACE, SERV (Svizzera) e OeKB (Austria) in riassicurazione della omologa inglese, con un impegno assicurativo pari a 527 milioni di euro a sostegno delle forniture italiane.

 

Tra Ankara e Izmir sarà costruita una nuova linea ferroviaria elettrica ad alta velocità di 503 km che ridurrà il tempo di percorrenza di 3 ore. Nel grande progetto internazionale, parte di un più vasto programma di investimenti nell’alta velocità intrapreso dal Governo turco, sono coinvolte numerose imprese inglesi, svizzere, austriache e italiane, tra cui, al momento, SAFET S.p.A., GCF Generale Costruzioni Ferroviarie S.p.A. e Tratos Cavi per la fornitura di componenti metallici e materiali elettrici ed elettronici, oltre a lavori di costruzione ed assemblaggio targati Made in Italy. Altre imprese italiane collaboreranno al progetto e sono in fase avanzata di negoziazione commerciale. Il progetto è stato premiato come Best Rail Transport Export Finance Deal of 2022 a uno dei principali eventi annuali del TXF che quest’anno si è tenuto a Lisbona.

 

SACE è intervenuta a supporto dei contratti di sub-fornitura a imprese italiane, in riassicurazione della Export Credit Agency UKEF per un impegno assicurativo pari a 527 milioni di euro in merito al finanziamento di 2,16 miliardi di euro in favore del Ministero del Tesoro e delle Finanze turco. Il progetto è stato finanziato da un pool di banche guidato da Standard Chartered Bank e Credit Suisse assistito dalle Export Credit Agency UKEF e SACE, SERV (Svizzera) e OeKB (Austria) come riassicuratori dell’omologa inglese. Il finanziamento soddisfa gli standard di sostenibilità riconosciuti a livello internazionale ed è allineato con i Green Loan Principles.

 

La linea ferroviaria elettrica avvicinerà ancora di più la capitale Ankara a Izmir, centro strategico dell’importante zona turistica nota per Efeso, uno dei più grandi siti archeologici d'Asia nonché una delle più grandi città ioniche dell’antichità. Al termine dei lavori si arriverà a destinazione in sole tre ore e mezza in confronto alle nove ore di autostrada attualmente necessarie.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali