Sostenibilità SACE - 26 novembre 2021

UniCredit sostiene lo sviluppo sostenibile di SACMI Imola: Finanziamento da 10 milioni di euro con Garanzia Green di SACE

UniCredit e SACE supportano i piani di sviluppo sostenibile di SACMI Imola, leader mondiale nella fornitura di tecnologie avanzate per l'industria della ceramica, del packaging, food&beverage, tecnologie e materiali avanzati. La banca ha infatti finalizzato un’operazione da 10 milioni di euro, con Garanzia Green di SACE, a supporto degli investimenti in ricerca e sviluppo sulla sostenibilità ambientale delle business unit Tiles, Sanitaryware & Tableware, Rigid Packaging dell’azienda.

Nello specifico, il finanziamento UniCredit Sustainability-Linked, della durata di 8 anni, è caratterizzato dall’applicazione di un meccanismo che prevede la variazione del tasso di interesse al raggiungimento di uno specifico target ambientale (KPI) che certifica l’incremento annuale dell’approvvigionamento dell’energia da fonti rinnovabili.

Così Paolo Mongardi, presidente di SACMI Imola: “SACMI ha da tempo individuato nella riduzione dell’impatto ambientale di tecnologie e processi produttivi un fattore strategico di competitività. L’innovazione tecnologica costante è nel DNA della nostra azienda. La vera scommessa consiste oggi nella capacità di orientare l’innovazione verso processi e prodotti più sostenibili, capaci di generare benessere reale per le persone, le comunità, i territori. Ecco perché siamo determinati a cogliere questa ulteriore opportunità, che si inserisce nel quadro di obiettivi e sfide comuni per il nostro sistema-Paese”.

Dichiara Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit: “La sostenibilità costituisce sempre più un fattore competitivo per le imprese, capace di orientare le scelte dei consumatori e degli investitori. UniCredit è una banca leader in Europa anche nelle soluzioni di finanziamento legate a obiettivi ESG, che possono efficacemente supportare la trasformazione dei modelli di business delle aziende. Siamo quindi particolarmente lieti di affiancare SACMI nel suo percorso volto a migliorare la sostenibilità del proprio business e a cogliere nuove opportunità di crescita. Ciò è in linea con il PNRR che costituisce un’occasione unica per migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e produttivo nazionale, favorendo una transizione equa e inclusiva. Il ruolo di UniCredit vuole essere centrale, di ascolto e riferimento, per le imprese nel contesto dell’accesso ai fondi europei grazie al potenziale di una task force dedicata e a strumenti di finanziamento dedicati alla realizzazione di progetti innovativi e sostenibili”.

“Con questa operazione – ha dichiarato Marco Mercurio Responsabile Mid Corporate Centro-Nord di SACE - prosegue il nostro impegno a sostegno di progetti in grado di agevolare la transizione ecologica italiana, in linea con gli obiettivi del Green New Deal italiano. Per SACE affiancare SACMI, con cui abbiamo consolidato una storica relazione fatta di successi affiancandola sia nella crescita sui mercati internazionali che attraverso operazioni di finanza strutturata e sostenibile di cui l’operazione green è un’ulteriore conferma, significa supportare da un lato un’eccellenza italiana che ha posto al centro della propria strategia l’economia circolare e la sostenibilità ambientale e dall’altro un settore strategico come quello manifatturiero”.

Gli interventi finanziati, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente.  In questo ambito, SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano, come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” di luglio 2020 (76/2020). La società guidata da Pierfrancesco Latini, infatti, può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Dall’entrata in vigore del Decreto è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 17 aprile 2025
SACE annuncia la prima operazione di Push Strategy insieme a METL Group e Rabobank, per creare nuove opportunità di business per le aziende italiane nel Paese in settori strategici come agribusiness, food & beverage, tessile e distribuzione. L’operazione è in linea con il Piano Mattei e rafforza la collaborazione tra i due Paesi.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
UniCredit ha erogato un finanziamento di 50,7 milioni di euro su base project financing al Gruppo Fortore Energia per la realizzazione del progetto Solar Fab con Garanzia Archimede di SACE.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 aprile 2025
Pronte le garanzie per la prima volta in rupie, la valuta locale, per spingere l’export italiano nel subcontinente indiano. La nuova soluzione si inserisce nell’ambito del Programma Push Strategy con cui SACE nel 2024 ha mobilitato risorse per 9,7 miliardi di euro, realizzando 3.200 incontri di matchmaking per migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali